La Simg lancia il sistema Covid-Alert, rete di medici di famiglia per il monitoraggio epidemiologico

29 maggio 2020

La Simg lancia il sistema Covid-Alert, rete di medici di famiglia per il monitoraggio epidemiologico

 

Firenze - La Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (Simg) ha attivato nel Centro Nazionale di Ricerca di Firenze Covid-Alert, un sistema progettato per comunicare un’allerta istantanea e precoce di casi sospetti o di situazioni di pericolo di prossimità attraverso un network di Medici di Medicina Generale denominato Covid-Search. E’ la prima rete di monitoraggio epidemiologico “contact tracing” e di allerta precoce di sintomi, segni e indicatori correlati a Covid-19 sul territorio nazionale.

Il network, in sperimentazione da circa un mese, ha il compito di coadiuvare l'Autorità sanitaria attraverso un sistema di allerta precoce ed è costituita da MMG sentinelle sulla popolazione adulta del nostro Paese, distribuiti su tutto il territorio nazionale con capillarità regionale e provinciale. Si tratta di circa 2mila medici impegnati a osservare, contattare e tracciare almeno tre milioni di cittadini, rilevandone in tempo reale segnali di allarme Covid-19 correlati o anomalie dello stato di salute per identificare i casi sospetti e paucisintomatici di Covid-19.

“Il successo della fase 2 - sottolinea Claudio Cricelli, presidente SIMG - sarà legato anche alla capacità della medicina generale del territorio di diffondere un’informazione capillare ai cittadini italiani sui comportamenti in grado di prevenire la diffusione del virus e di sorvegliare qualunque anomalia”.

Covid-Search e Covid-Alert sono basati su componenti tecnologiche ideate per la valutazione delle performance individuali per l’implementazione di procedure di audit e delle quali sono dotati alcune migliaia di medici di famiglia italiani.

Leggi il comunicato

Responsabile della pubblicazione: Ufficio Comunicazione
Ultimo aggiornamento: 29/05/2020